Autorizzazioni:
Iscrizione Albo Gestori Ambientali n. GE000867
- Categoria 4/D
- Categoria 5/F
- Categoria 8/F
Visura Dowload Albo Gestori Ambientali
Iscrizione Albo Autotrasporto n. IM/3551796/D
Certificazioni:
Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2015
La CIEM, ha da poco aggiunto valore alla propria Azienda, conseguendo la Certificazione di Qualità.
Che cos’è la certificazione di qualità?
La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, e’ lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:
- all’esigenza dell’aumento dell’efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze
- alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei Clienti
Scopo primario dell’ISO 9001 è il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri Clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.
Dal punto di vista sostanziale ciò si traduce nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai Clienti e nella capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni.
Sistema di Gestione Ambientale: UNI EN ISO 14001:2015
La CIEM, ha da poco aggiunto valore alla propria Azienda, conseguendo la certificazione Ambientale.
Che cos’è la certificazione ambientale?
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Per definire il sistema di gestione conforme alla ISO 14001 è necessario:
- realizzare un’analisi ambientale, cioè raggiungere un’approfondita conoscenza degli aspetti ambientali (emissioni, uso risorse etc) che una organizzazione deve effettivamente gestire, capire il quadro legislativo e le prescrizioni applicabili all’azienda e valutare la significatività degli impatti;
- definire una Politica aziendale
- definire responsabilità specifiche in materia ambientale
- definire, applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della 14001
Un sistema di gestione ambientale certificato consente:
- Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
- Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
- Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
- Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale.
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
- Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali